Scienze filosofiche (Classe LM-78)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022

Tipo di corso
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano, Inglese
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche offre ai laureati una conoscenza approfondita dei contenuti e dei metodi dell'indagine filosofica, promuovendo ad un tempo una formazione specialistica in diversi ambiti di ricerca.
Ferma restando la necessità di una formazione filosofica di ampio e generale respiro, due differenti ragioni rendono auspicabile e necessario un processo di specializzazione nell'area degli studi filosofici nel biennio magistrale.
In primo luogo, una più accentuata dimensione specialistica consente ai laureati di acquisire quella consapevolezza della specificità e della complessità dei problemi (teorici e pratici), che è sempre più richiesta da un punto di vista professionale nel contesto attuale.
In secondo luogo, è un fatto che negli ultimi decenni gli ambiti della ricerca filosofica si sono sempre più arricchiti e differenziati. Essi forniscono non solo contenuti specifici e strumenti di ragionamento volti a sviluppare la capacità critica, ma approfondiscono anche relazioni con svariate aree di studio fra le quali: la psicologia, la linguistica, l'informatica, l'arte, la storia, la sociologia, le scienze politiche, l'antropologia, la pedagogia, la biologia, la fisica, la matematica.
La filosofia, oltre a riflettere su se stessa e sui propri metodi, offre strumenti per mettere in discussione e approfondire le basi concettuali di qualunque disciplina: ricostruisce la storia delle nozioni teoriche, fornisce nuovi strumenti di analisi, si interroga sui risvolti etico-politici di azioni e comportamenti, e può fare adeguatamente tutto ciò solo se si articola in percorsi sufficientemente definiti e differenziati. Di qui la necessità di strutturare in curricula il percorso della laurea magistrale, accentuando nella misura del possibile la diversità dei percorsi di studio, in modo da renderli al tempo stesso più aderenti alle dimensioni specialistiche della ricerca filosofica e più marcatamente professionalizzanti.
Chi si iscrive alla laurea magistrale in Scienze filosofiche è pertanto chiamato ad individuare un ambito di ricerca tra quelli proposti, per approfondire la formazione filosofica in modo rigoroso e al tempo stesso specialistico.
A tal fine, il corso di laurea prevede che i laureati seguano un percorso formativo che propone, al primo anno, insegnamenti di orientamento nel panorama filosofico di loro interesse, per poi proseguire, al secondo anno, con insegnamenti che permettano di indagare più approfonditamente l'ambito di studi scelto, esaminando anche le molteplici interazioni con discipline affini e complementari. Le conoscenze, le capacità e le competenze maturate consentono di affrontare a un livello specialistico la redazione e la discussione della tesi.
Le principali aree nelle quali il corso di laurea si articola sono rivolte ad approfondire: la dimensione storica del pensiero filosofico; i fondamenti teorici, morali ed estetici della contemporaneità; lo studio della società nelle sue dimensioni antropologiche, sociologiche, politiche e etico-filosofiche; la logica, il linguaggio e la teoria della mente, anche in relazione agli sviluppi della ricerca scientifica contemporanea.
Il laureato magistrale in Scienze filosofiche potrà:
- ricoprire ruoli strategici, organizzativi e comunicativi, nella pubblica amministrazione e in imprese pubbliche o private, nazionali e internazionali;
- lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale;
- svolgere attività professionali nel settore della comunicazione;
- svolgere attività professionali nel settore della consulenza filosofica (philosophical counceling);
- coordinare gruppi di lavoro in qualità di mediatori culturali.

I laureati in Scienze filosofiche sono in grado di svolgere le seguenti mansioni:
- condurre una ricerca autonoma nell'ambito di dottorati o programmi di ricerca in filosofia e scienze affini in Italia e all'estero;
- insegnare gli elementi essenziali delle discipline filosofiche, storiche, pedagogiche e demo-antropologiche nei licei e negli altri istituti di istruzione secondaria superiore;
- assumere ruoli di responsabilità gestionale e di coordinamento nella pubblica amministrazione;
- svolgere compiti nell'ambito della selezione e dello sviluppo delle risorse umane, della comunicazione, delle relazioni interaziendali e dell'elaborazione culturale in imprese pubbliche e private;
- dirigere culturalmente collane editoriali, leggere criticamente e correggere testi per la pubblicazione;
- organizzare eventi culturali, predisporre contenuti promozionali e redigere testi destinati al marketing;
- fornire prospettive critiche e propositive in ambienti di lavoro e al fine di favorire il raggiungimento di un equilibrio personale;
- favorire la collaborazione lavorativa e non in società multi-culturali.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Requisiti e modalità d'ammissione:

Possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche le studentesse e gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
1. laurea triennale nella classe L-5 Filosofia, conseguita presso l'Università degli Studi di Milano o in altro ateneo italiano, oppure di laurea in altra classe. In entrambi i casi è necessario che le studentesse e gli studenti abbiano ottenuto i crediti sotto indicati:
a. almeno 60 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari filosofici: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M- FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, SPS/01, IUS/20, M/STO-05;
b. tra i 60 CFU indicati al punto (a), almeno 18 devono essere stati acquisiti in uno o più dei seguenti settori scientifico- disciplinari storico-filosofici: M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08;
c. è consentito sostituire fino a 18 dei 60 CFU indicati al punto (a) con altrettanti CFU acquisiti in altri settori scientifico-disciplinari purché compresi nelle seguenti aree: 01 matematiche e informatiche, 02 scienze fisiche, 05 Scienze biologiche, 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 Scienze giuridiche, 13 Scienze economiche e statistiche, 14 Scienze politiche e sociali.
d. nel caso di candidati con titoli di laurea conseguiti all'estero, per valutare in modo appropriato la congruenza del percorso didattico sulla base dei criteri a-c, una commissione di docenti deciderà dell'opportunità di ammettere il candidato valutando le conoscenze e le competenze filosofiche acquisite nel suo precedente percorso di studi, eventualmente sulla base di un colloquio, anche in forma telematica.

2. conoscenza della lingua inglese pari o superiore a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). I candidati all'ammissione (a meno che non siano di madre-lingua inglese) dovranno dimostrare di aver acquisito competenze e abilità nella lingua inglese con le modalità più avanti specificate.

Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM. Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione. Le date dei test di ingresso saranno indicate alla pagina web dello SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test….
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2021 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre 2021, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.

Maggiori informazioni disponibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…

Modalità di verifica delle conoscenze
Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è ad accesso libero, previa verifica dei suindicati requisiti curriculari.
La preparazione personale dei candidati si intende verificata per gli studenti che hanno conseguito una votazione finale uguale o superiore a 95.
Per i candidati che hanno conseguito alla laurea una votazione finale inferiore alla soglia di 95 la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione viene effettuata tramite colloquio individuale, anche in forma telematica.
I candidati laureati nella classe L-5 presso l'Università degli Studi di Milano, che hanno conseguito la votazione finale di almeno 95, essendo in possesso dei requisiti curriculari, accedono direttamente al corso di laurea magistrale.
Al momento della presentazione della domanda di iscrizione al Corso di Laurea magistrale i candidati devono dichiarare quale curriculum scelgono.
Per poter essere ammessi all'a.a. 2021-22 i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2021.
La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale è da presentarsi entro e non oltre il 27 agosto 2021.
Le immatricolazioni saranno aperte dal 15 luglio 2021 al 30 settembre 2021, mentre coloro che conseguiranno il titolo entro il 31 dicembre 2021 dovranno immatricolarsi entro il 15 gennaio 2022.
I laureandi di altri corsi di laurea possono presentare domanda di ammissione al corso di laurea in Scienze filosofiche soltanto dopo aver acquisito un numero minimo di 126 crediti formativi.
Il Corso di laurea in Scienze filosofiche intrattiene scambi Erasmus con università europee da più di dieci anni, informando gli studenti e invitandoli a sfruttare le opportunità che questi scambi offrono. Negli ultimi anni, il bando Erasmus viene pubblicizzato sul sito web di Ateneo e viene presentato agli studenti di Scienze filosofiche in un apposito incontro organizzato dal responsabile Erasmus del Dipartimento, in cui vengono introdotte le diverse sedi e le diverse aree di specializzazione filosofica. Dato il vasto numero di sedi disponibili, tutte le aree filosofiche sono coperte dalle diverse sedi a disposizione: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale, estetica, filosofia del linguaggio, logica e filosofia della scienza. Le diverse sedi offrono anche l'opportunità agli studenti di sostenere esami non filosofici.
I candidati sono selezionati da una commissione composta dai docenti del Dipartimento che valutano le motivazioni degli studenti, la loro carriera accademica e la loro conoscenza della lingua del paese in cui desiderano recarsi.
I candidati selezionati compilano il Learning Agreement con il responsabile Erasmus e discutono con lui per e-mail i cambiamenti dello stesso quando sono all'estero. Gli studenti che mandano il Learning Agreement al responsabile Erasmus per e-mail lo ricevono con la firma elettronica e lo possono fare controfirmare all'università ospitante prima del rientro.
Al rientro dal soggiorno all'estero, gli esami che lo studente ha sostenuto all'estero (documentati dal "Transcript of Records") sono convertiti in esami italiani sulla base del Learning Agreement; la conversione degli esami e la relativa votazione è sottoposta all'approvazione del Collegio Didattico di Scienze Filosofiche.
Gli accordi internazionali in corso di validità sono disponibili al seguente link: https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/accordi-int…
La frequenza degli insegnamenti non è obbligatoria, ma è consigliata.
I laboratori didattici hanno frequenza obbligatoria.
Anno di corso a scelta dello studente

Insegnamenti obbligatori
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Antropologia filosofica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Estetica del performativo 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Filosofia delle pratiche 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/01
1A - Gruppo 1A: 1 esame da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU (totale 21 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica degli oggetti 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Etica applicata 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Fenomenologia descrittiva 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Filosofia morale lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Human - animal studies 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Representation and image theories 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/04
1B - Gruppo 1B: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia della filosofia classica tedesca 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della metafisica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
1C - Gruppo 1C: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Filosofia del diritto (of2) 9 63 Italiano Primo semestre IUS/20
Rules, reason and norms 9 60 Inglese Primo semestre SECS-P/01
Storia della filosofia politica lm 9 60 Italiano Primo semestre SPS/02
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Storia del pensiero politico 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
1D - Gruppo 1D: 1 esame da 6 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Artificial intelligence 9 60 Inglese Primo semestre INF/01
Storia della scienza e delle tecniche 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/05
1E - Gruppo 1E: 2 esami da 6 CFU (totale 12 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/03
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Cultura visuale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Metodologie e tecnologie didattiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Teorie dell'immagine in movimento 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/06
a - 3 CFU in una seconda lingua straniera UE o in una applicazione formativa
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
b - 9 CFU da acquisire attraverso il superamento di altri insegnamenti da lui scelti liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo.
Attività conclusive
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 21 0 Italiano Non definito
Anno di corso a scelta dello studente

Insegnamenti obbligatori
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Antropologia filosofica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Filosofia delle pratiche 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/01
Storia della filosofia classica tedesca 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
2A - Gruppo 2A: 1 esame da 9 CFU fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica del performativo 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Logical methods 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/02
Philosophical analysis 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/05
Estetica degli oggetti 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Etica applicata 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Fenomenologia descrittiva 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Filosofia morale lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Human - animal studies 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Language and metaphysics 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/05
Philosophy of cognitive neuroscience 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/02
Philosophy of mind 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/05
Representation and image theories 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/04
2B - Gruppo 2B: 2 esami da 6 CFU (totale 12 CFU) da acquisire in due dei tre settori disciplinari indicati
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia della filosofia politica lm 9 60 Italiano Primo semestre SPS/02
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Storia del pensiero politico 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
2C - Gruppo 2C: 1 esame da 9 CFU e 1 esame da 6 CFU (totale 15 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti (se non già sostenuti), in settori scientifico disciplinari diversi tra loro
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filosofia del diritto (of2) 9 63 Italiano Primo semestre IUS/20
Human development and mobility in a changing world 9 60 Inglese Primo semestre M-DEA/01
Rules, reason and norms 9 60 Inglese Primo semestre SECS-P/01
Storia della filosofia politica lm 9 60 Italiano Primo semestre SPS/02
Antropologia ambientale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Antropologia del mondo classico 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Antropologia giuridica 6 42 Italiano Secondo semestre IUS/20
Storia del pensiero politico 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
2D - Gruppo 2D: 1 esame da 6 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Artificial intelligence 9 60 Inglese Primo semestre INF/01
Psicologia generale 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Storia della scienza e delle tecniche 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/05
History of the foundations of physics in the 20th century 9 60 Inglese Secondo semestre M-STO/05
2E - Gruppo 2E: 1 esame da 9 CFU e 1 esame da 6 CFU (totale 15 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia culturale del mediterraneo lm 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/10
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Antropologia della musica 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/08
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Metodologie e tecnologie didattiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Storia e istituzioni dell'africa 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/13
Storia e istituzioni dell'asia 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/14
a - 3 CFU in una seconda lingua straniera UE o in una applicazione formativa
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
b - 9 CFU da acquisire attraverso il superamento di altri insegnamenti da lui scelti liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo.
Attività conclusive
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 21 0 Italiano Non definito
Anno di corso a scelta dello studente

Insegnamenti obbligatori
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Storia della filosofia classica tedesca 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia medievale lm 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia politica lm 6 40 Italiano Primo semestre SPS/02
3A - Gruppo 3A: 2 esami da 9 CFU e 1 esame da 6 CFU (totale 24 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia filosofica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/03
Estetica del performativo 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
Filosofia delle pratiche 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/01
Logical methods 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/02
Philosophical analysis 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/05
Estetica degli oggetti 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Etica applicata 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Fenomenologia descrittiva 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Filosofia morale lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Human - animal studies 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/03
Language and metaphysics 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/05
Philosophy of cognitive neuroscience 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/02
Philosophy of mind 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/05
Representation and image theories 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/04
3B - Gruppo 3B: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
History of ancient philosophy 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/07
Didattica della filosofia 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia moderna lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della metafisica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
3C - Gruppo 3C: 1 esame da 6 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Filosofia del diritto (of2) 9 63 Italiano Primo semestre IUS/20
Rules, reason and norms 9 60 Inglese Primo semestre SECS-P/01
Storia economica 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Antropologia ambientale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Antropologia del mondo classico 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/06
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Storia del pensiero politico 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
3D - Gruppo 3D: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia della scienza e delle tecniche 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/05
History of the foundations of physics in the 20th century 9 60 Inglese Secondo semestre M-STO/05
3E - Gruppo 3E: 2 esami da 6 CFU (totale 12 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Letteratura cristiana antica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/06
Storia culturale del mediterraneo lm 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/10
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Metodologie e tecnologie didattiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Museologia e storia del collezionismo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/04
Storia dell'età del rinascimento 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
a - 3 CFU in una seconda lingua straniera UE o in una applicazione formativa
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
b - 9 CFU da acquisire attraverso il superamento di altri insegnamenti da lui scelti liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo.
Attività conclusive
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 21 0 Italiano Non definito
Anno di corso a scelta dello studente

Insegnamenti obbligatori
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Logical methods 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/02
Philosophical analysis 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/05
Rules, reason and norms 9 60 Inglese Primo semestre SECS-P/01
4A - Gruppo 4A: 3 esami da 9 CFU (totale 27 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Biopolitics: bodies, health and food 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/05
Fenomenologia descrittiva 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/01
Language and metaphysics 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/05
Logic of computation and information 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/02
Philosophy of cognitive neuroscience 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/02
Philosophy of mind 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/05
Probabilistic logic 9 60 Inglese Secondo semestre M-FIL/02
4B - Gruppo 4B: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
History of ancient philosophy 9 60 Inglese Primo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia medievale lm 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/08
Storia della filosofia antica lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/07
Storia della filosofia lm 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
Storia della metafisica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/06
4C - Gruppo 4C: 1 esame da 9 CFU da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Artificial intelligence 9 60 Inglese Primo semestre INF/01
Storia della scienza e delle tecniche 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/05
Advanced logic 9 60 Inglese Secondo semestre MAT/01
History of the foundations of physics in the 20th century 9 60 Inglese Secondo semestre M-STO/05
4D - Gruppo 4D: 2 esami da 6 CFU (totale 12 CFU) da acquisire a scelta fra quelli proposti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia contemporanea 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/04
Storia medievale 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano Su più periodi M-STO/02
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
Metodologie e tecnologie didattiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Mind and brain 6 40 Inglese Secondo semestre M-PSI/01
a - 3 CFU in una seconda lingua straniera UE o in una applicazione formativa
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento linguistico: lingua francese (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Accertamento linguistico: lingua spagnola (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
Accertamento linguistico: lingua tedesca (3 CFU) 3 0 Italiano Non definito
b - 9 CFU da acquisire attraverso il superamento di altri insegnamenti da lui scelti liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo.
Attività conclusive
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 21 0 Italiano Non definito
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Paolo Spinicci
Contatti