Prospettive e stakeholder
Il laureato magistrale in Scienze filosofiche potrà:
- ricoprire ruoli strategici, organizzativi e comunicativi, nella pubblica amministrazione e in imprese pubbliche o private, nazionali e internazionali;
- lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale;
- svolgere attività professionali nel settore della comunicazione;
- svolgere attività professionali nel settore della consulenza filosofica (philosophical counselling);
- coordinare gruppi di lavoro in qualità di mediatori culturali.
I laureati in Scienze filosofiche sono in grado di svolgere le seguenti mansioni:
- condurre una ricerca autonoma nell'ambito di dottorati o programmi di ricerca in filosofia e scienze affini in Italia e all'estero;
- insegnare gli elementi essenziali delle discipline filosofiche, storiche, pedagogiche e demo-antropologiche nei licei e negli altri istituti di istruzione secondaria superiore se durante il percorso universitario complessivo (triennale, magistrale, percorso 24 cfu e/o altri cfu acquisiti in altri corsi) sono stati acquisiti i crediti formativi richiesti dalle rispettive classi di concorso;
- assumere ruoli di responsabilità gestionale e di coordinamento nella pubblica amministrazione;
- svolgere compiti nell'ambito della selezione e dello sviluppo delle risorse umane, della comunicazione, delle relazioni interaziendali e dell'elaborazione culturale in imprese pubbliche e private;
- dirigere culturalmente collane editoriali, leggere criticamente e correggere testi per la pubblicazione;
- organizzare eventi culturali, predisporre contenuti promozionali e redigere testi destinati al marketing;
- fornire prospettive critiche e propositive in ambienti di lavoro e al fine di favorire il raggiungimento di un equilibrio personale;
- favorire la collaborazione lavorativa e non in società multi-culturali.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- ricoprire ruoli strategici, organizzativi e comunicativi, nella pubblica amministrazione e in imprese pubbliche o private, nazionali e internazionali;
- lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale;
- svolgere attività professionali nel settore della comunicazione;
- svolgere attività professionali nel settore della consulenza filosofica (philosophical counselling);
- coordinare gruppi di lavoro in qualità di mediatori culturali.
I laureati in Scienze filosofiche sono in grado di svolgere le seguenti mansioni:
- condurre una ricerca autonoma nell'ambito di dottorati o programmi di ricerca in filosofia e scienze affini in Italia e all'estero;
- insegnare gli elementi essenziali delle discipline filosofiche, storiche, pedagogiche e demo-antropologiche nei licei e negli altri istituti di istruzione secondaria superiore se durante il percorso universitario complessivo (triennale, magistrale, percorso 24 cfu e/o altri cfu acquisiti in altri corsi) sono stati acquisiti i crediti formativi richiesti dalle rispettive classi di concorso;
- assumere ruoli di responsabilità gestionale e di coordinamento nella pubblica amministrazione;
- svolgere compiti nell'ambito della selezione e dello sviluppo delle risorse umane, della comunicazione, delle relazioni interaziendali e dell'elaborazione culturale in imprese pubbliche e private;
- dirigere culturalmente collane editoriali, leggere criticamente e correggere testi per la pubblicazione;
- organizzare eventi culturali, predisporre contenuti promozionali e redigere testi destinati al marketing;
- fornire prospettive critiche e propositive in ambienti di lavoro e al fine di favorire il raggiungimento di un equilibrio personale;
- favorire la collaborazione lavorativa e non in società multi-culturali.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.