Iscriversi
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in scienze filosofiche, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
a) possedere una laurea o un diploma universitario di durata triennale conseguito in Italia, oppure un titolo analogo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente e valutato come congruente con il percorso di studi da una commissione di docenti;
b) aver acquisito almeno 42 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari filosofici: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M- FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08;
c) dimostrare il possesso del livello B1 nella conoscenza della lingua inglese mediante un'apposita certificazione;
d) aver conseguito una votazione finale pari o superiore a 95/110. Per i candidati con una votazione finale inferiore a 95, l'adeguatezza della preparazione personale sarà verificata tramite un colloquio individuale, in presenza o in modalità telematica;
Inoltre, si precisa che; al momento della presentazione della domanda di iscrizione:
e) i candidati devono dichiarare il curriculum di preferenza;
f) i candidati devono fare espressamente richiesta di convalida per esami magistrali sostenuti in carriere precedenti, che altrimenti la commissione non prenderà in considerazione;
Per informazioni più dettagliate, consultare il seguente menu a tendina e gli altri contenuti di questa pagina.
Tutor per ammissioni lauree magistrali
Prof. Luigi Campi (Referente)
Prof. Stefano Di Bella
Prof. Daniel Dohrn
Prof. Maurizio Esposito
Prof. Gaetano Mangiameli
Indirizzo mail della commissione per le ammissioni
ammissioni.scienzefilosofiche@unimi.it
Di seguito sono riportate alcune informazioni fondamentali per le studentesse e gli studenti del Corso di Laurea in Scienze filosofiche. Sono descritte in dettaglio le prime cose da fare e sapere prima ancora di frequentare le lezioni e vengono rapidamente indicati i passaggi successivi. Il sito del corso di laurea offre tutte le informazioni in maniera completa:
https://scienzefilosofiche.cdl.unimi.it/it.
Studentesse e studenti sono invitati ad esplorare il sito ed imparare a reperire lì le informazioni. Il corso offre inoltre tutors cui rivolgersi per quanto non reperibile sul sito:
https://scienzefilosofiche.cdl.unimi.it/it/il-corso/referenti-e-contatti.
Il corso di laurea magistrale in scienze filosofiche è ad accesso libero. Possono accedervi le studentesse e gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
Titolo di studio
Opzione A. Laurea triennale, nella classe L-5 Filosofia o in altra classe, conseguita presso l'Università degli Studi di Milano o in un altro ateneo italiano, avendo ottenuto almeno 42 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08
Opzione B. Bachelor's degree in filosofia conseguito presso università estera che possa essere equiparato al titolo di laurea triennale in filosofia in Italia, o bachelor's degree in altra disciplina. In entrambi i casi si richiede che il percorso accademico abbia previsto 42 CFU ottenuti in materie congruenti con uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08. L'idoneità di questi candidati è subordinata all'approvazione da parte della commissione ammissioni del corso di laurea in Scienze filosofiche, che verrà data sulla base della valutazione del curriculum accademico del candidato o della candidata ed eventualmente di un colloquio volto ad accertare se la formazione di base e le competenze siano adeguate per essere proficuamente iscritti al programma.
Tutti i titoli di studio vanno in ogni caso caricati durante la procedura di ammissione.
Competenze linguistiche
Conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione in uno dei seguenti modi:
(a) Certificazione linguistica di livello B1 o superiore, conseguita da non più di 3 anni al momento della presentazione della domanda. Per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di- inglese/certificazioni-linguistiche-riconosciute
La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione.
(b) livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale dell'Università degli Studi di Milano attraverso il percorso SLAM da non più di quattro anni al momento della presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati.
(c) Test d'ingresso, erogato dallo SLAM. Tutti coloro che non inviano una certificazione valida e non risultano in possesso di un livello valido sono convocati ad una data di test tramite la procedura di ammissione. In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre
2025 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre 2025, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
Le date dei test d'ingresso saranno disponibili alla pagina web dello SLAM:
https://www.unimi.it/it/node/39267/
Carriera pregressa
Al momento della domanda di ammissione, i candidati devono avere già acquisito un minimo di 126 CFU nella precedente carriera accademica. Tutti i crediti formativi acquisiti contano per il soddisfacimento di questo requisito di ammissione.
La richiesta di convalida di CFU è possibile solo per quelli acquisiti in corsi di laurea magistrale e che non siano stati utilizzati per soddisfare i requisiti di ammissione. La commissione ammissioni del corso di laurea si riserva in ogni caso di valutare la rilevanza, anche temporale, dei crediti acquisiti ai fini delle competenze richieste.
Le domande di ammissione al corso di laurea magistrale in scienze filosofiche vanno inoltrate tramite procedura elettronica. Al momento della presentazione della domanda i candidati devono:
(a) dichiarare il curriculum scelto;
(b) presentare la documentazione relativa alla precedente carriera accademica, comprensiva di lista degli esami superati con voto di profitto e settore disciplinare;
(c) richiedere esplicitamente l’eventuale riconoscimento di crediti precedentemente acquisiti presso altre classi di laurea magistrale, precisando in sostituzione di quali esami del piano di studi del corso di laurea magistrale in scienze filosofiche vengono proposti i suddetti crediti e fornendo documentazione che attesti
(I) il titolo del corso,
(II) il settore scientifico disciplinare dello stesso, (III) il numero di crediti acquisiti;
In assenza di tale esplicita richiesta e della relativa documentazione, la commissione non valuterà nessuna convalida, che potrà comunque essere richiesta successivamente agli uffici preposti. La commissione si riserva di richiedere informazioni sul programma dei corsi svolti.
Per poter essere ammessi all'a.a. 2025-2026 i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti di ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) ed avere caricato i documenti necessari alla loro verifica sul sistema di Ateneo entro il 31/12/2025. A prescindere dal momento in cui vengono presentate, la Commissione Ammissioni valuterà le domande solo al momento dell’effettiva acquisizione di tutti i requisiti richiesti.
La preparazione personale dei candidati con titolo di studio conseguito in un’università italiana si intende verificata per gli studenti che hanno conseguito una votazione finale uguale o superiore a 95/110. Per i candidati che hanno conseguito una votazione finale di laurea inferiore alla soglia di 95/110, la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale viene effettuata tramite colloquio individuale, anche in forma telematica. Inoltre, la Commissione si riserva la convocazione di
(a) candidati con titolo di studio conseguito in università estera, al fine di accertare competenze e motivazioni;
(b) candidati che abbiano richiesto la convalida di crediti da carriera pregressa, al fine di accertare la validità e correttezza della richiesta.
La commissione ammissioni del corso di laurea può essere raggiunta per richiedere chiarimenti che non siano esplicitamente forniti in questo documento all’indirizzo email
ammissioni.scienzefilosofiche@unimi.it
La commissione non fornisce valutazioni preventive sui curricula e sulle convalide di crediti precedentemente acquisiti.
Le date per i colloqui verranno comunicate dalla commissione direttamente ai candidati interessati in accordo con la valutazione delle domande.
I candidati verranno convocati attraverso la procedura. I candidati che non rispondono a convocazione non verranno ammessi.
Bando e scadenze
Domanda di ammissione:
dal 22/01/2025 al 31/10/2025
Domanda di immatricolazione:
Studenti che conseguiranno i requisiti d'ammissione entro il 31 dicembre 2025: entro il 15/01/2026
Al momento dell'iscrizione è richiesta la scelta di uno dei curricula in cui si articola il corso di studi. Tra i piani di studio dei vari curricula vi sono importanti differenze.
Pertanto, si consiglia di scegliere con attenzione, chiedendo informazioni al relatore o alla relatrice della tesi triennale e/o ai tutor per l'orientamento dei vari curricula
https://scienzefilosofiche.cdl.unimi.it/it/il-corso/referenti-e-contatti
Cambiare curriculum è possibile, ma soltanto parte degli esami sostenuti potrebbe venire riconosciuta.
I curricula sono quattro:
Critica del contemporaneo: prospettive e genealogie
Il curriculum offre un ampio e articolato percorso di studi di carattere teorico-critico finalizzato al conseguimento di una preparazione specialistica nelle aree teoretica, morale ed estetica, e la loro rilevanza per problematiche storiche, individuali e sociali. Il curriculum mostra come la filosofia, mantenendosi fedele al suo compito, affronti i problemi del presente nelle prospettive ermeneutiche maturate dalla riflessione moderna e contemporanea.
Filosofie, culture e società
Il curriculum offre un articolato percorso di studi nell’ambito delle discipline antropologiche e morali, sociologiche e politiche. Tale percorso di studi si propone di approfondire le molteplici connessioni e contaminazioni tra la filosofia e le scienze umane nel senso più ampio.
La filosofia e le sue storie: concetti, tradizioni e trasformazioni
Il curriculum mira al conseguimento di una formazione filosofica avanzata con particolare attenzione alla dimensione storica, che offre al dibattito filosofico un continuo apporto di consapevolezza critica sulla genesi e il significato dei problemi dibattuti e sul ventaglio delle loro possibili soluzioni. L’impostazione del piano di studi del curriculum si muove secondo una duplice direttrice: da un lato offrire i contenuti della storia del pensiero filosofico e gli strumenti metodologici e critici di contestualizzazione storico- culturale; dall’altro consolidare la consapevolezza dei problemi filosofici e dello stato del dibattito contemporaneo, nonché delle rilevanti connessioni interdisciplinari.
Reasoning, analysis and modelling
Il curriculum ha lo scopo di far acquisire una conoscenza approfondita dei contenuti e dei metodi dell’indagine filosofica analitica, promuovendo una formazione specialistica nei dibattiti contemporanei su natura e i limiti della conoscenza umana; relazioni fra linguaggio, pensiero e realtà; strutture del ragionamento corretto; categorie fondamentali del reale. Il curriculum include insegnamenti sia in inglese che in italiano, ed è garantita la possibilità di seguire gli insegnamenti dell’intero percorso di studi in inglese, utilizzando metodi didattici che favoriscono la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.
Per ulteriori informazioni sui curricula si consiglia di consultare il manifesto degli studi dell'anno accademico, disponibile nella sezione documenti ufficiali alla pagina
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-di-laurea/scienze-filosofiche
Durante il primo anno di immatricolazione nel corso di laurea alle studentesse ed agli studenti è richiesto di compilare il piano di studi per indicare all’interno di ogni singolo curriculum quali esami si intendano sostenere. La scelta che deve essere effettuata tenendo conto di un insieme di vincoli chiaramente indicati.
La compilazione del piano di studi deve fare riferimento al Manifesto degli studi e tenere conto del proprio anno di immatricolazione. Tutte le indicazioni utili sono reperibili all’indirizzo
https://scienzefilosofiche.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/piano-didattico
Le date di apertura e chiusura della finestra di compilazione sono reperibili su Unimia, nella sezione piano di studi.
Una volta compilato ed approvato, il piano di studi non può venire modificato fino all'apertura della finestra di compilazione dell'anno successivo. La modifica del piano di studi viene effettuata presentandone uno nuovo, sempre attraverso Unimia. In alternativa alla compilazione mediante Unimia, la compilazione del piano di studi individuale va richiesta ad InformaStudenti.
Alcuni curricula prevedono che nel primo semestre siano sostenuti esami obbligatori; in particolare:
1- Critica del contemporaneo: prospettive e genealogie
Antropologia filosofica (9 cfu)
Estetica del performativo (9 cfu)
Filosofia delle pratiche (9 cfu)
4- Reasoning, Analysis and Modelling:
Logical methods (9 cfu)
Philosophical Analysis (9 cfu)
Inoltre, il curriculum Reasoning, Analysis and Modelling prevede che al primo semestre del primo anno sia sostenuto uno dei due seguenti esami:
Rules, Reason and Norms (9cfu)
Anthropology of artificial intelligence (9 cfu)
Un curriculum prevede, invece, che nel primo semestre sia sostenuto un esame da scegliere all’interno di una selezione; in particolare:
2 - Filosofie, culture e società:
Filosofia delle pratiche (9cfu)
Filosofia morale LM (9 cfu)
Per tutti i curricula è obbligatorio l’accertamento del livello B2 di lingua inglese, che è propedeutico rispetto agli insegnamenti impartiti in lingua inglese.
Se la studentessa/lo studente non riuscisse a sostenere alcuni o tutti gli esami obbligatori nel primo semestre, potrà sostenerli in un qualsiasi altro momento della sua carriera universitaria.
Il corso di laurea prevede lo svolgimento, attraverso convenzione, di stage e tirocini anche proposti dallo studente, autorizzati e seguiti da un tutor interno al Collegio didattico. Il tirocinio dura normalmente da 3 a 6 mesi, con orari di lavoro flessibili e consente di acquisire 3 CFU per i curricula (1, 2 e 3) che prevedano laboratori didattici, cui tali stage e tirocini possono essere equiparati. Attraverso una intensa attività di tutoraggio e la selezione delle offerte formative svolta in misura prevalente dal COSP, il corso indirizza gli studenti verso stage che, oltre ad offrire una formazione generica nel mondo del lavoro, consentano un'esperienza in cui sia possibile mettere a frutto le competenze specifiche acquisite nel percorso di studi. Il corso privilegia le esperienze di formazione nelle scuole di istruzione secondaria, nelle biblioteche, nei settori connessi con l'organizzazione culturale, nell’editoria, nella comunicazione, nell’ambito computazionale e dell’elaborazione dati.
Sbocchi professionali
I laureati e le laureate in scienze filosofiche potranno:
• ricoprire ruoli strategici, organizzativi e comunicativi, nella pubblica amministrazione e in imprese pubbliche o private, nazionali e internazionali;
• lavorare nel campo dell'editoria tradizionale e multimediale;
• svolgere attività professionali nel settore della comunicazione;
• svolgere attività professionali nel settore della consulenza filosofica;
• coordinare gruppi di lavoro in qualità di mediatori culturali;
I laureati e le laureate in scienze filosofiche sono in grado di:
• condurre una ricerca autonoma nell'ambito di dottorati o programmi di ricerca in filosofia e discipline affini in Italia e all'estero;
• assumere ruoli di responsabilità gestionale e di coordinamento nella pubblica amministrazione;
• svolgere compiti nell'ambito della selezione e dello sviluppo delle risorse umane, della comunicazione, delle relazioni interaziendali e dell'elaborazione culturale in imprese pubbliche e private. dirigere culturalmente collane editoriali, leggere criticamente e correggere testi per la pubblicazione;
• organizzare eventi culturali, predisporre contenuti promozionali e redigere testi destinati al marketing;
• fornire prospettive critiche e propositive in ambienti di lavoro e al fine di favorire il raggiungimento di un equilibrio personale;
• favorire la collaborazione lavorativa e non in società multi-culturali
• integrare dati, definire concetti e modellizzare problemi per illustrare richieste di utenti e obiettivi aziendali.
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 31/10/2025
Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026
Allegati e documenti
Potranno essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche i laureati nella classe di laurea L-5 Filosofia o coloro che siano in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito in altre classi in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, e che abbiano acquisito durante il percorso:
a) almeno 42 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari filosofici: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08;
b) conoscenza dell'inglese a livello B1
c) nel caso di candidati con titoli di laurea conseguiti all'estero, per valutare in modo appropriato la congruenza del percorso didattico sulla base del criterio a), una commissione di docenti deciderà dell'opportunità di ammettere il candidato valutando le conoscenze e le competenze filosofiche acquisite nel suo precedente percorso di studi, eventualmente sulla base di un colloquio, anche in forma telematica.
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267) La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d?Ateneo SLAM, comprese le certificazioni validate durante la carriera triennale. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: (https://www.unimi.it/it/node/39267). Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute (https://www.unimi.it/it/node/39322) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è ad accesso libero, previa verifica dei suindicati requisiti curriculari. La preparazione personale dei candidati si intende verificata per gli studenti che hanno conseguito una votazione finale uguale o superiore a 95.
Per i candidati che hanno conseguito alla laurea triennale una votazione finale inferiore alla soglia di 95 la verifica dell?adeguatezza della personale preparazione viene effettuata tramite colloquio individuale, anche in forma telematica.
I candidati laureati nella classe L-5 presso l'Università degli Studi di Milano, che hanno conseguito la votazione finale di almeno 95, essendo in possesso dei requisiti curriculari, accedono direttamente al corso di laurea magistrale.
Al momento della presentazione della domanda di iscrizione al Corso di Laurea magistrale i candidati devono dichiarare quale curriculum scelgono.
Inoltre, la Commissione si riserva la convocazione di candidati che abbiano richiesto la convalida di crediti da esami aggiuntivi, al fine di accertare la validità e correttezza della richiesta.
I requisiti curriculari devono essere posseduti prima della verifica della personale preparazione e comunque non oltre il 31 dicembre dell?anno di immatricolazione.
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo
Il Collegio del corso di laurea in Scienze Filosofiche delibera il riconoscimento dei crediti delle carriere pregresse, nei tempi e nelle modalità delineate dall'Ateneo. I criteri utilizzati per riconoscere i crediti sono stabiliti da un regolamento ad hoc deliberato dal collegio stesso.
Si specifica che non vengono effettuate prevalutazioni degli esami riconoscibili via mail o durante i ricevimenti.
Nel compilare le domande, secondo modalità e indicazioni fornite dall'ateneo, si raccomanda di fornire tutte le informazioni possibili, compresi i certificati, con nome degli insegnamenti, settore scientifico disciplinare, cfu, votazione e programmi degli esami conseguiti.
Come fare in autonomia una stima degli esami che verranno riconosciuti:
Si consiglia ai candidati di fare in autonomia una sommaria prevalutazione dei cfu provando a inserire nel piano didattico del corso di laurea (presente nel manifesto) gli insegnamenti già sostenuti in passato. Nel fare questa operazione, si specifica che:
- non vengono considerati i cfu acquisiti in esami sostenuti più di 15 anni prima della richiesta di riconoscimento, per obsolescenza;
- L'eventuale riconoscimento di crediti utili per l’Accertamento di lingua inglese - livello B2 (3 CFU) è demandato allo SLAM secondo modalità indicate dell'ateneo all'atto dell'iscrizione;
- In base al numero di CFU riconosciuti, lo studente sarà iscritto a un determinato anno di corso, secondo queste soglie: fino a 47 CFU lo studente è iscritto al primo anno; da 48 lo studente è iscritto al secondo anno;
Ulteriori informazioni sono indicate nel regolamento riconoscimento crediti delle carriere pregresse deliberato dal Collegio di Scienze Filosofiche.