Workshops

Philosophy workshops

The academic plan includes credits to be earned through workshops or other elective training activities. Each workshop awards 3 credits (CFU).

Please refer to the academic regulations for your year of enrolment for the number of credits to be earned. More specifically:

- Those who enrolled as of A. Y. 2020-21 must earn 3 credits

- Those who enrolled in previous academic years must earn 9 credits

Students wishing to attend a workshop and earn the corresponding credits must:

  1. pre-register/apply (depending on the type of workshop)
  2. register on the Unimi portal for credits to be recorded


Pre-register/apply for philosophy workshops

For academic year 2022-23, you can pre-register during the following periods:

  • First semester: from 8pm on Monday 26 September to 8pm on Friday 30 September
  • Second semester: from 8pm on Monday 30 January to 8pm on Friday 3 February

You can pre-register for workshops through   Agorà, the Philosophical Sciences platform.

There are 30 places available per workshop, unless otherwise specified.
Each student can pre-register for one workshop only per semester.

Students who still need to earn more than 3 credits through workshops or other training activities and are close to graduation, please write to  scienze.filosofiche@unimi.it. Note the date on which you intend to graduate, the number of exams you have to take and the number of workshop credits to be earned yet.

You can register for workshops regardless of your year of enrolment.

However, please remember that first-semester workshops are primarily geared to students who have already attended the first year of their degree programme. Moreover, as a rule, you can register for workshops only if you have completed your enrolment.

Contacts

Tutors for workshops and other activities 
Bacin Stefano (surnames A-L)
Frigo Alberto (surnames M-Z)

Academic office of the Department of Philosophy
E-mail: scienze.filosofiche@unimi.it

Registration and recording of credits

Workshops are part of the training programme. Students are required to attend workshops in order to sit the final exam.

Each degree programme sets its own application procedures.

Registration to workshops is required for academic credits to be recorded on transcript.

You can register from your Unimia page using the exam registration service (select exams, then other elective courses), within the deadlines:

  • for first-semester workshops, from 15 November to 3 December 2021 and from 10 to 29 January 2022;
  • for second-semester workshops, from 28 March to 30 April 2022 and from 10 May to 10 June 2022.

Please note that no registrations will be accepted outside these periods for the purposes of credit recording.

How to enrol

You can register for a workshop through the exam registration service


Workshop list
Philosophy workshops

Denominazione del laboratorio

Docente titolare

Sedi e orari
Data di inizio 

Note

Temi aristotelici e la loro ripresa nel dibattito contemporaneo

Proff. Alessandro Zucchi e Ferrucio Franco Repellini

Data di inizio: 15/10; data di fine: 12/11. Orario: giovedì 14.30-18.30

Giorni in frequenza: 15/10, 29/10, 12/11, via S. Sofia aula M203.

Giorni in remoto: 22/10, 5/11

12 ore in presenza 8 in remoto

Introduzione alla ricerca logica

Dott. Paolo Baldi

Data di inizio: 08/10; data di fine: 19/11. Orario: giovedì 14.30-18.30

Giorni in frequenza: 22/10, 05/11, 19/11, via S. Sofia aula M203.

Giorni in remoto: 08/10, 15/10

12 ore in presenza 8 in remoto

Laboratorio linguistico: tedesco per filosofi

Dott. Klaus Koch

Data di inizio: 15/10; data di fine: 12/11. Orario: giovedì 14.30-18.30

Giorni in frequenza: 15/10, 29/10, 12/11, via S. Sofia aula M201.

Giorni in remoto: 22/10, 5/11

12 ore in presenza 8 in remoto

Critica cinematografica e analisi dei film

Prof.ssa Barbara Grespi

Data di inizio: 09/10; data di fine: 06/11. Orario: venerdì 08.30-12.30

Giorni in frequenza: 09/10, 23/10, 06/11, via S. Sofia aula M203.

Giorni in remoto: 16/10, 30/10

12 ore in presenza 8 in remoto

Estetica dei media: dispositivi e tecnologie della sensibilità

Dott. Giancarlo Grossi

Data di inizio: 16/10; data di fine: 13/11. Orario: venerdì 08.30-12.30

Giorni in frequenza: 16/10, 30/10, 13/11, via S. Sofia aula M202.

Giorni in remoto: 23/10, 06/11

12 ore in presenza 8 in remoto

Antroposofia in azienda: dignità umana, etica sostenibile e triarticolazione sociale

Dott. Sergio Gaiti

Data di inizio: 09/10; data di fine: 13/11. Orario: venerdì 08.30-12.30

Giorni in frequenza: 09/10, 16/10, 23/10 , 30/10, 13/11, via S. Sofia aula M103.

20 ore in presenza

Menti, corpi e idee: un percorso nell'etica di Spinoza

Dott. Federico Silvestri

Data di inizio: 30/10; data di fine: 27/11. Orario: venerdì 08.30-12.30

Giorni in frequenza: 06/11, 20/11, 27/11, via S. Sofia aula M103.

Giorni in remoto: 30/10, 13/11

12 ore in presenza 8 in remoto


Sui sillabi di ogni singolo laboratorio sono indicate le piattaforme di cui i docenti si avvarranno per condurre gli incontri in remoto.
 

 

Denominazione del laboratorio

Docente titolare

Sedi orari data inizio

Note

Temi aristotelici e la loro ripresa nel dibattito contemporaneo II Proff. Alessandro Zucchi e Ferrucio Franco Repellini

alessandro.zucchi@unimi.it

 

ORARI ZONA GIALLA

- 8 aprile: 15.30-17.30 (presenza)

- 15 aprile: 15.30-17.30 (presenza)

- 22 aprile: 15.30 -17.30 (presenza)

- 29 aprile: 15.30 -17.30 (presenza)

- 6 maggio: 15.30-17.30 (presenza)

- 13 maggio: 15-30- 17.30 (presenza)

- 20 maggio: 13.30-17.30 (presenza)

- 27 maggio: 15.30 -17.30 (presenza)

- 3 giugno: 13.30-17.30 (presenza)

 

ORARI ZONA ARANCIONE

- 8 aprile: 15.30-17.30 (online)

- 15 aprile: 15.30-17.30 (presenza)

- 22 aprile: 15.30 -17.30 (presenza)

- 29 aprile: 15.30 -17.30 (presenza)

- 6 maggio: 15.30-17.30 (presenza)

- 13 maggio: 15-30- 17.30 (presenza)

- 20 maggio: 13.30-17.30 (online)

- 27 maggio: 15.30 -17.30 (online)

- 3 giugno: 13.30-17.30 (online)

 
Homo Ridens: riso, derisione/irrisione, ironia. Da Kierkegaard e Baudelaire a Henri Bergson e René Girard Prof. Silvio Morigi

ORARI ZONA GIALLA

- 5 marzo: 13.30-17.30 (presenza)

- 12 marzo: 13.30-15.30 (presenza)

- 19 marzo: 13.30-15.30 (presenza)

- 26 marzo: 13.30-17.30 (presenza)

- 9 aprile: 13.30-15.30 (presenza)

- 16 aprile: 13.30-15.30 (presenza)

- 23 aprile: 13.30-17.30 (presenza)

 

ORARI ZONA ARANCIONE

- 5 marzo: 13.30-17.30 (FdP 433)

- 12 marzo: 13.30-15.30 (online)

- 19 marzo: 13.30-15.30 (online)

- 26 marzo: 13.30-17.30 (FdP 433)

- 9 aprile: 13.30-15.30 (online)

- 16 aprile: 13.30-15.30 (online)

- 23 aprile: 13.30-17.30 (FdP 433)

 
Tra rigenerazione e degenerazione urbana. Sguardi sulla città contemporanea Prof. Luca Bonardi

Il laboratorio si svolgerà nel periodo tra 15 maggio e 6 giugno, in forma di escursioni didattiche in ambiente urbano. Date e aspetti organizzativi verranno definiti durante un incontro nella seconda metà di marzo. 

E previsto un programma alternativo (escursioni in giornata o sole attività on line) in caso di condizioni sanitarie negative.

La partecipazione al laboratorio è limitata a 15 studenti. Le iscrizioni vengono raccolte dal docente tramite e.mail.      

 

Gli studenti della laurea magistrale in Scienze Filosofiche possono acquisire i crediti per attività di laboratorio anche frequentando un laboratorio destinato agli studenti della laurea triennale in Filosofia, solo se tutti i posti dei laboratori per il cds magistrale sono stati occupati e purché nei laboratori scelti dallo studente ci siano ancora posti disponibili.

Modulo comune a tutti i laboratori "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"

Tutti i laboratori sono strutturati in due moduli:

  • modulo di 20 ore di attività in piccolo gruppo sulla tematica specifica del laboratorio
  • modulo di 16 ore di didattica asincrona online sulla Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico

Una volta terminato il modulo online è necessario generare e scaricare il certificato pdf con codice univoco da inviare al conduttore del laboratorio

Accedi al modulo online Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico

University workshops
Interdisciplinary Interfaculty Workshop "Sustainability and Sustainable Development"

Please note that students of the Master's degree in Philosophical Sciences can acquire only 3 credits (basic course) by attending the "Sustainability and Sustainable Development" workshop.

Workshop's Manifesto

Work orientation workshop

Programme

Lunedì 14 dicembre 2020, ore 14:30 - 16:30
La candidatura efficace: il Curriculum Vitae – a cura di Emiliano Santini, COSP.

Martedì 15 dicembre 2020, ore 14:30 - 16:30
I processi di selezione: il colloquio individuale – a cura di Emiliano Santini, COSP.

Mercoledì 16 dicembre 2020, ore14:30 - 16:30
Personal Branding, valori aziendali e competenze - Le modalità di valutazione contemporanee – a cura di Davide Cacciatore, Roberto Amoia, ManpowerGroup.

Giovedì 17 dicembre 2020, ore 14:30 - 16:30
La ricerca del lavoro virtuale e internazionale nel contesto attuale – a cura di Rudra Chakraborty, Soft skills trainer.


Tutti gli incontri, come per la precedente edizione, si svolgeranno sulla piattaforma Teams.

L’iscrizione è consentita a tutti gli iscritti al 3° anno di C22 e a tutti gli iscritti a C72.

Apertura iscrizione: dal 26 al 30 novembre tramite SIFA a tutti gli iscritti al 3° anno di C22 e a tutti Numero massimo partecipanti complessivi: 120.